Se pensate che la Toscana sia solo terra di cipressi e colline verdi, è il momento di scoprire un lato inaspettato e… piccante! Camaiore, uno degli affascinanti borghi dell’entroterra versiliese, è pronto a trasformarsi in un’esplosione di sapori forti, intensi e sorprendenti con la Festa Pic, un evento che celebra il peperoncino in tutte le sue forme.
11 e 12 ottobre 2025: un weekend infuocato!
La Festa Pic torna nel 2025 con un programma ricco di eventi, show cooking e incontri piccanti, perfetto per chi ama il peperoncino, ma anche per chi è curioso di scoprire la tradizione gastronomica e culturale di Camaiore. Due giorni di puro divertimento e sapori, in cui il peperoncino da ingrediente diventa vero e proprio protagonista, unendo cultura, arte e gastronomia.
Un programma che fa venire l’acquolina in bocca
Il weekend si apre sabato 11 ottobre con l’inaugurazione ufficiale dell’edizione 2025 della Festa Pic. Tra i momenti più attesi, ci saranno numerosi showcooking con chef rinomati. Alle 11:30, lo chef danese Art e Jacopo Angelinelli, chef del Ristorante Geranio di Seravezza, daranno il via alla giornata con un’esplosione di sapori piccanti. Alle 15:00 lo spazio sarà di Sabrina Domenici del Ristorante Il Mattarello di Torcigliano con una rivisitazione dei suoi piatti in versione “pic”.
Alle 16:00, si esce dalla cucina per incontrare Marco Pardini, naturopata che presenterà il suo libro con la partecipazione dello chef stellato Luca Landi.
Alle 16:30, i golosi non potranno perdere lo showcooking della Gelateria Mondo Goloso di Camaiore, che preparerà un gelato piccante davvero originale. Alle 17:00, un altro showcooking con Riccardo Santini della Bottega BaCCaLà ViNo e MeReNDiNo di Capezzano Pianore, che sorprenderà con il suo piatto “Il gallonzoro”, seguito da un talk interessante sui segreti del peperoncino.
La giornata si concluderà con un incontro alle 18:00 intitolato “Un’Accademia per il diavolillo”, in cui i produttori dell’Accademia Italiana del Peperoncino condivideranno storie, curiosità e aneddoti sulla coltivazione e l’utilizzo del peperoncino.
Domenica 12 ottobre: una giornata infuocata!
Domenica 12 ottobre, si inizia alle 11:00 con un’altra serie di showcooking da non perdere. Elisa Meconi del Ristorante Bernardone di Nocchi, Manuel Di Gregorio della Trattoria Peposo di Pietrasanta e Francesco D’Agostino del Ristorante La Martinatica di Pietrasanta daranno spettacolo con piatti in grado di far esplodere il palato!
Alle 12:00, un interessante talk intitolato “Slow Food Terre Medicee. La cultura enogastronomica e le produzioni locali” con Manuel Di Gregorio e Alvaro Pardini approfondirà il legame tra la cucina locale e i prodotti tipici. Alle 12:30, degustazione dei prodotti del Panificio Lenzoni, che accompagneranno i piatti piccanti con il loro pane Apuano e focacce.
Nel pomeriggio, altre presentazioni e showcooking, tra cui un incontro sul cibo e la salute alle 16:00 con il cardiologo Maurizio Cecchini e Daniela Mugnali di Vetrina Toscana, e un showcooking con Alessio Bachini del Ristorante Paradise Agricole di Pietrasanta.
Alle 17:30, l’evento culminerà con la tradizionale Premiazione del Personaggio Pic, quest’anno dedicata a Andrea Agresti, un personaggio che ha saputo incarnare alla perfezione lo spirito della manifestazione. Non mancherà la consueta e divertente “pesa al chilo”, con l’omaggio di prodotti locali.
Oltre la cucina: arte e cultura
La Festa Pic non è solo un evento gastronomico. Il centro storico di Camaiore sarà anche un palcoscenico per l’arte e la cultura, con mostre e spettacoli che celebrano il peperoncino in tutte le sue sfumature. Presso il Civico Museo Archeologico, il laboratorio “Spezie e colori” offrirà ai visitatori la possibilità di giocare con profumi e colori di tutto il mondo. Inoltre, non perdere la mostra “Il Peperoncino: alimento, cura, estetica, tradizione”, con i lavori degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, che esploreranno il peperoncino come simbolo di arte e cultura.
Inoltre, il Progetto A.L.I. 3.0 offrirà uno spettacolo itinerante sulla prevenzione del gioco d’azzardo, mentre l’artista Michelle Mandarelli incanterà il pubblico con una danza aerea sospesa.
Un’esperienza da vivere come un locale
🌶️ Non perdere l’occasione di scoprire un lato piccante e inaspettato della Toscana.
La Festa Pic è anche l’occasione perfetta per vivere Camaiore come un vero abitante del borgo. Passeggiando per il centro storico, sarà possibile scoprire vetrine tematiche, partecipare a eventi e spettacoli e assaporare piatti e prodotti tipici, in un’atmosfera che unisce tradizione e innovazione.
Quando: 11 e 12 ottobre 2025
Dove: Centro Storico di Camaiore
Info: Turismo Comune di Camaiore – turismo@comune.camaiore.lu.it