Dal 11 al 17 agosto 2025, Camaiore torna indietro nel tempo con la 44ª edizione di “Camaiore d’Altri Tempi 2025″, la storica mostra-mercato di Ferragosto che riempie il centro cittadino di colori, suoni e profumi d’altri tempi. Un evento che unisce il fascino del passato alla vivacità di oggi, trasformando il borgo in un luogo dove la memoria diventa esperienza viva.
La fiera di antiquariato, modernariato e vintage è il cuore pulsante della manifestazione: lungo le strade e nelle piazze principali — da Via Vittorio Emanuele a Piazza Diaz, Piazza San Bernardino, Piazza Romboni e Piazza XXIX Maggio — decine di espositori propongono mobili antichi, vinili, oggetti d’arte e curiosità che raccontano storie lontane.
Non mancano momenti di spettacolo e intrattenimento, come il Gran Teatro dei Burattini di Adriano Ferraiolo e figli, vera istituzione dell’arte burattinaia europea, e i banchetti di dolci preparati al momento che riportano alla mente sapori genuini di un tempo.
La festa è anche sport e socialità: dalla cronoscalata Camaiore-Pedona al motoraduno nazionale “d’altri tempi”, fino alla Tombola di Santa Maria, che unisce generazioni in un’atmosfera conviviale e gioiosa.
La musica fa da filo conduttore, con concerti che spaziano dai tributi a grandi artisti italiani e internazionali alle esibizioni di filarmoniche locali:
- 11 agosto – Pianeta Zero, Renato Zero Tribute
- 12 agosto – Sogno NTB, Gianna Nannini Tribute Band
- 13 agosto – QueenVision, Queen Tribute Band
- 14 agosto – Filarmonica Giacomo Puccini, omaggio al compositore lucchese
- 15 agosto – 883 Mania, 883 & Max Pezzali Tribute Band
- 16 agosto – Cosmonauti Borghesi, Pop Band Live
- 17 agosto – Tiziana Rivale & Donne Incanto, Donne in… Tour
Camaiore d’Altri Tempi 2025 è un invito a riscoprire il valore delle radici, la bellezza della tradizione e il calore di una comunità che sa celebrare il proprio passato guardando al futuro.
La rassegna musicale proseguirà fino a fine agosto con la coda di Camaiore Estate: diciotto serate iniziate a luglio con tanti artisti che continueranno ad animare il palco di Piazza XXIX Maggio. Il 23 agosto si esibirà la Filarmonica di Santo Stefano Magra & Filarmonica G. Puccini, mentre il 24 agosto chiuderà la ressegna Enrico Ruggeri.
Vivere sulle colline di Camaiore significa avere ogni giorno a portata di mano questa atmosfera unica: un equilibrio raro tra tradizione, natura e qualità della vita, che rende questo angolo di Versilia un luogo speciale in cui mettere radici.
Cerchi una casa sulle suggestive colline di Camaiore? Scopri le nostre proposte sul sito e contattami per saperne di più!