In Toscana l’arte non si osserva soltanto: la si incontra all’improvviso, tra i vicoli di un borgo, nel silenzio di un bosco o davanti a un panorama che lascia senza fiato. È un dialogo continuo tra la creatività dell’uomo e la bellezza della natura, un filo invisibile che lega città, colline e mare.
Il nostro viaggio comincia a Carrara, dove la luce del marmo trasforma le strade del centro in un palcoscenico diffuso. Dal 13 giugno al 28 settembre 2025, White Carrara porta in città opere nate dal bianco più celebre del mondo. Sculture, installazioni e design contemporaneo raccontano come una tradizione millenaria possa ancora sorprendere con forme nuove e inaspettate.
Da qui si sale verso la Garfagnana, dove tra boschi fitti e paesaggi selvaggi sorge il MUDY. Un tempo centro di ricerca, oggi museo che custodisce oltre duemila opere e soprattutto esperienze: laboratori, progetti e incontri pensati per bambini e famiglie, perché l’arte diventi condivisione e gioco.
Alle porte di Lucca, la Tenuta Dello Scompiglio accoglie chi cerca una giornata fuori dal tempo. Qui vigneti e uliveti dialogano con installazioni contemporanee, e i profumi dell’orto arrivano in tavola nel ristorante della tenuta. È un luogo in cui ci si muove lentamente, lasciandosi sorprendere a ogni passo.
Il viaggio prosegue verso Peccioli, un borgo che ha trasformato l’arte nella sua identità. Oltre ottanta installazioni punteggiano strade e piazze, dai giganti che sembrano vegliare sulle colline ai nuovi elefanti che arriveranno quest’estate. Dal Palazzo Senza Tempo, firmato da Mario Cucinella, lo sguardo spazia su un paesaggio che sembra un dipinto, invitando a partire per una piccola caccia al tesoro a cielo aperto.
Infine, la Versilia. A Pietrasanta, la “piccola Atene” amata da artisti di tutto il mondo, l’arte si respira tra le botteghe e le fonderie storiche. L’estate 2025 è dedicata a Kan Yasuda: le sue sculture, leggere e monumentali al tempo stesso, accompagneranno i visitatori dalla piazza principale al mare, in un percorso che resterà fino al 21 settembre.
Così, sotto il cielo toscano, ogni tappa diventa un incontro con la bellezza. Non solo da ammirare, ma da vivere. Perché in Toscana l’arte non si visita: si attraversa, si scopre, si porta con sé.
Se sogni di vivere o trascorrere una vacanza in Toscana, lasciati guidare alla scoperta delle nostre case, dallo stile tipico toscano e perfettamente integrate nel paesaggio e nella tradizione locale. Contattaci per trovare la dimora ideale per te.