IN BREVE
Dal 2 al 4 ottobre 2025 si svolge a Riccione il XVI Congresso Nazionale FIAIP, evento centrale per il futuro della professione immobiliare in Italia. Oltre 500 delegati da tutta la Penisola si confrontano su temi chiave come innovazione digitale, competenze, accesso alla casa e sostenibilità del mercato. In programma anche l’elezione del nuovo Presidente della Federazione. Un momento strategico per tutta la categoria, con importanti interventi dal mondo istituzionale e politico.
Tutte le informazioni su candidati, programmi e documentazione ufficiale sono disponibili sul sito del Congresso: www.congressofiaip2025.it
È cominciato oggi, 2 ottobre 2025, al Palazzo dei Congressi di Riccione, il XVI Congresso Nazionale FIAIP, l’appuntamento più importante della Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali. Oltre 500 delegati da tutta Italia sono attesi per tre giorni di lavori, confronti e visioni strategiche che mettono al centro il futuro del settore immobiliare e della professione dell’agente.
Un congresso che segna anche un passaggio di consegne alla guida della Federazione, dopo otto anni intensi di presidenza targata Gian Battista Baccarini. Un nuovo ciclo si apre all’insegna dell’innovazione, della competenza e del dialogo con il territorio e le istituzioni.
Baccarini: “FIAIP guarda avanti, con solidità e ambizione”
“Il Congresso rappresenta un momento strategico per l’intera categoria – ha dichiarato il Presidente uscente Gian Battista Baccarini –. Oggi FIAIP è una realtà solida, ascoltata dalle istituzioni e pronta a innovare. Credo che, con l’impegno di tutti, il prossimo futuro porterà risultati ancora più ambiziosi, rafforzando il ruolo della nostra professione e il valore della Federazione.”
Innovazione, competenze e accesso alla casa: le sfide del Real Estate
L’agenda congressuale ruoterà attorno a temi centrali per il futuro del comparto: transizione digitale, intelligenza artificiale, nuovi modelli di servizio, ma anche formazione continua per gli operatori del settore. Ampio spazio sarà dedicato alla visione di un mercato immobiliare più trasparente, dinamico e sostenibile, capace di favorire l’accesso alla casa per giovani, famiglie e lavoratori.
Tra gli obiettivi, anche quello di rafforzare il ruolo del comparto edilizio-immobiliare come motore dell’economia nazionale, sia in termini occupazionali che di crescita diffusa.
Un dialogo aperto con istituzioni e stakeholder
Il Congresso sarà anche l’occasione per un confronto diretto con le istituzioni, esponenti politici, associazioni di categoria e stakeholder del settore. Attesi interventi di alto profilo che contribuiranno ad arricchire il dibattito e a definire le prossime sfide per il real estate italiano.
In apertura dei lavori, previsti i saluti delle autorità locali e dei rappresentanti delle principali realtà associative e regolatorie.
Si elegge il nuovo Presidente FIAIP
Momento chiave del Congresso sarà l’elezione del nuovo Presidente Nazionale e del Comitato Esecutivo FIAIP. Il candidato alla presidenza è Fabrizio Segalerba, attuale Segretario Nazionale, pronto a raccogliere il testimone e guidare la Federazione in una nuova fase di sviluppo.